Mercoledì 21 maggio 2025, alla vigilia del prestigioso Gran Premio di Monaco, il Principato ha vibrato al ritmo della prima edizione della Racing Stars Football Cup, un incontro benefico d’eccezione disputato allo Stadio Louis II.
Per l’occasione, i Barbagiuans di Monaco hanno affrontato la celebre Nazionale Piloti, in un’atmosfera festosa e solidale.
Louis Ducruet, presidente dei Barbagiuans e promotore dell’evento, è riuscito a riunire un parterre prestigioso di stelle del calcio, piloti di Formula 1, figure del motorsport e artisti popolari. Tra le personalità scese in campo: Ludovic Giuly, Matt Pokora, Benoît Saint-Denis, Paul Mirabel, Ragnar Le Breton, Pierre Gasly e Carlos Sainz. Tutti hanno risposto all’appello della solidarietà, a sostegno delle associazioni Jules Bianchi e Be Safe Monaco, che operano rispettivamente per onorare la memoria del pilota scomparso e per la prevenzione dei rischi legati all’alcol al volante.
Il calcio d’inizio simbolico, altamente significativo, è stato dato da S.A.S. il Principe Alberto II, S.A.S. la Principessa Stéphanie, Charles Leclerc e Mika Häkkinen, due volte campione del mondo di Formula 1 e ambasciatore dell’evento. Un momento forte che ha inaugurato l’incontro sotto il segno dell’unità e dell’impegno.
Se l’atmosfera è stata contrassegnata dal buonumore, lo spirito competitivo non ha tardato a imporsi dopo il fischio d’inizio. Al termine di due tempi da 45 minuti, separati da una pausa di 10 minuti, i Barbagiuans si sono imposti con brillantezza, trascinati soprattutto da una tripletta di Javier Ernesto Chevanton. Quest’ultimo è stato eletto Uomo partita da Louis Ducruet e dal Principe Alberto, ricevendo il trofeo di miglior giocatore durante la serata post-gara.
I Barbagiuans hanno vinto 6–4, nonostante un rigore trasformato da Pierre Gasly che aveva permesso ai piloti di rientrare momentaneamente in partita… ma non è bastato.
Oltre 3.200 spettatori si sono riuniti allo Stadio Louis II per assistere a questo evento eccezionale. Questa prima edizione della Racing Stars Football Cup segna un nuovo inizio per un incontro benefico organizzato da più di 30 anni e che, grazie alla passione e alla determinazione di Louis Ducruet, entra ora in una nuova era.
«Sono entusiasta dell’entusiasmo suscitato da questa partita. Vedere così tante personalità rispondere presenti e poter rilanciare, con i Barbagiuans, un evento così caro al Principato è un grande orgoglio. Il successo è totale e do appuntamento a tutti l’anno prossimo per continuare l’avventura e condividere, ancora una volta, grandi momenti insieme», ha dichiarato Louis Ducruet al termine della partita.
— Loris Saytour